[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Duca di Ferrara, Modena e Reggio
Nacque a Ferrara nel 1476, da Ercole I ed Eleonora d’Aragona. Fin dalla gioventù non mostrò mai un interesse allo studio delle lettere ma si interessò alla fusione dei bronzi per la produzione di pezzi d’artiglieria. Nel 1477 il padre Ercole I, al fine di tessere un’alleanza politica con gli Sforza, lo promise in sposo ad Anna Maria, sorella del duca Gian Galeazzo Maria. Nel 1492 venne nominato dal padre ambasciatore presso il pontefice e nel 1495 prese parte alla battaglia di Fornovo, al fianco di Ludovico il Moro. Morta nel 1497 Anna Sforza Alfonso sposò nel 1502 Lucrezia Borgia. Alla morte di Ercole I, Alfonso I ereditò il ducato estense. Ai problemi di politica estera si aggiunsero anche quelli all’interno della famiglia; nel 1506 il duca dovette reprimere la congiura dei fratelli Ferrante e Giulio che miravano al potere sul Ducato di Ferrara Nel 1508 partecipò alla Lega di Cambrai contro Venezia; si alleò poi con la Francia nella guerra della Lega Santa e si trovò anche in contrasto con le truppe spagnole. Nel 1518 si recò in Francia per ottenere un sostegno da Francesco I nei confronti del papa nella sua richiesta di restituzione di Modena. Non avendo ottenuto soddisfazione nel 1526 il duca, al fine di indebolire l’ostile pontefice, consegnò ai lanzichenecchi alcuni falconetti, dei cannoni di piccolo. Nel 1530 grazie ad un salvacondotto di Carlo V, Alfonso ottenne Modena e la conferma del potere estense su Reggio e Rubiera; unica contropartita richiesta il versamento nelle casse papali di 100.000 scudi d’oro. Seguendo a breve distanza nella tomba l’ostile pontefice, Alfonso I si spense nel 1534.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
3 Comments
[…] trova il palazzo dei Conti Aventi di Sorrivoli, eretto nella prima metà del Cinquecento dal duca Alfonso I d’Este per collocarvi la bella figlia del berrettaio Dianti, Laura. Dalla torre del Castello che guarda […]
[…] ferrarese nacque nel 1515. Eleonora era figlia del duca Alfonso I d’Este e della seconda moglie Lucrezia Borgia; suo nonno materno era quindi papa Alessandro VI mentre suo […]
[…] baluardo nei primi mesi del 1541 per volontà del duca Ercole II d’Este, figlio di Alfonso I d’Este. Il duca è noto alla storiografia per aver sapientemente immesso in alcuni punti del circuito […]