[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Sorge su un precedente manufatto denominato Bastione di Castelnuovo, dall’omonimo vicino castello del XIV secolo. Ristrutturato in epoca papale, quando venne chiamato anche di S. Agnese, costituisce assieme al precedente baluardo di San Paolo il sistema di protezione della interposta Porta Paola. La sommità del baluardo, dall’inizio del Novecento fino ad oggi, è destinata al mercato settimanale. All’interno vi sono lunghe gallerie e vani di grandi dimensioni chiusi da due ingressi murati: in passato questi anfratti vennero abitati da indigenti e, durante l’ultima guerra, vennero usati come rifugi antiaerei.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Mappa” font_container=”tag:h4|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
1 Comment
[…] e dei podisti. Si possono osservare bene, e da vicino i caratteristici bastioni rinascimentali di san Lorenzo, san Pietro, sant’Antonio, dell’Amore e di san Giorgio e le cortine […]