[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Nel 1541 il duca Ercole II commissionò la costruzione dell’edificio che oggi resta l’ unica testimonianza del più vasto complesso corrispondente al giardino della “Montagna di San Giorgio”. Attribuita dalla critica più recente a Girolamo da Carpi, la palazzina era concepita come una domus romana, con un ampio cortile interno e sale riccamente decorate affacciate su di esso. Un tempo anche gli esterni erano dipinti, forse da Battista Dossi e Garofalo.
Attualmente conosciuta come “Bagni Ducali”, la palazzina è di proprietà del Comune di Ferrara.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Mappa” font_container=”tag:h4|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
1 Comment
[…] delizia dei Bagni Ducali, anche detta “della Montagna di San Giorgio” è situata nell’odierna via Alfonso I d’Este, […]