[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Situato in corso Ercole I d’Este costituisce, insieme al Palazzo dei Diamanti e al Palazzo Prosperi-Sacrati, il “Quadrivio degli Angeli” nel pieno dell’Addizione Erculea. Il palazzo, progettato da Biagio Rossetti, venne edificato a partire dal 1498 ed i lavori furono in parte seguiti direttamente dal duca Ercole I d’Este prima di venderlo ad Aldobrandino Turchi. Appartenente alla famiglia Di Bagno, viene ceduto al demanio militare nel 1933 e pesantemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Venne ristrutturato ed adibito a sede universitaria e museale: oggi ospita il Museo di paleontologia e preistoria Piero Leonardi, il Dipartimento di Risorse Naturali e Culturali della facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Ferrara. Nei suoi giardini, vi è presente l’Orto botanico dell’Università di Ferrara.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Mappa” font_container=”tag:h4|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
1 Comment
[…] botanico si trova ubicato nel giardino del Palazzo Turchi di Bagno al quale si accede su via Porta Mare (di fronte al parco Massari). Venne fondato nel 1771 dopo la […]