Situata in corso Ercole I d’Este
Al piano nobile del quattrocentesco palazzo dei Diamanti si trova la Pinacoteca Nazionale di Ferrara che raccoglie opere della pittura ferrarese dal Medioevo al XVIII secolo. Di notevole pregio e da ammirare sono i tondi con le Storie di S. Maurelio del Cosmè Tura, il Giudizio Universale di Benvenuto Tisi da Garofalo e la Pala Costabili, sempre del Garofalo, eseguita da Dosso Dossi.
La Pinacoteca di Ferrara raccoglie numerose delle opere che erano nelle chiese e nei monasteri antichi, soppressi poi con l’arrivo delle truppe napoleoniche al termine del XVIII secolo.
1 Comment
[…] monumenti di maggiore rilievo della città, importante sede espositiva di numerose mostre e della Pinacoteca Nazionale. Venne progettato da Biagio Rossetti nel 1492 per conto di Sigismondo d’Este, fratello del […]