Discendente dell’antica famiglia degli Adelardi, anche chiamata Marcheselli o Marchesella, era figlio di Guglielmo I e di Adelasia. Come i Giocoli, anche gli Adelardi erano una […]
È considerato il capostipite della nobile famiglia ferrarese dei Giocoli, così chiamata dal suo nome di battesimo. Probabilmente discendeva dalla famiglia dei Linguetta ed ebbe due […]
Su questo personaggio, conosciuto anche come Guido detto Salinguerra, si sa molto poco. Figlio di Pietro, detto Torello (XI secolo), nel 1120 fu nominato capitano del […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Nato probabilmente a Ferrara attorno al 1164 – Morto a Venezia il 25 luglio del 1245. Era figlio di Torello, membro di una ricca e […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Fu figlia di Adelardo II della nobile e potente famiglia guelfa degli Adelardi, mentre la madre apparteneva all’altra nobile famiglia guelfa dei Giocoli. Alla morte […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La chiesa con il suo ospedale, vennero documentati a partire dal 1126. Voluta da Guglielmo II degli Adelardi. Guglielmo III degli Adelardi poi nel 1183 […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La Cattedrale di Ferrara è la sede dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, rappresenta uno degli edifici storici più importanti della città. Venne voluta da Guglielmo degli Adelardi […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Antichissima residenza gentilizia della nobile famiglia degli Adelardi, detti anche Marchesella-Adelardi. La base strutturale dello stabile potrebbe risalire ad un periodo compreso fra il X […]
di Paolo Sturla Avogadri Da varie ed attendibili fonti storiche sappiamo con certezza che Guglielmo III Adelardi fu uno di “que’principi e signori” che accompagnarono l’imperatore […]