[vc_row][vc_column][vc_column_text] Inizia in Via Belfiore e termina sulla Via Carlo Mayr. Si dice che la via con questo nome nell’antichità fosse in realtà quella che oggi […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Inizia sulla Via Saraceno e termina sulla Via Carlo Mayr. Nell’antichità era detta ‘Strada della Lanterna’ ma anche ‘Strada di Volta Casotto’ per via della […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Ha inizio in Via Borgo di Sotto e termina sulla Via Carlo Mayr. Questa via prende il nome dalla potente stirpe ghibellina dei Torelli-Salinguerra che […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Inizia sulla Via Fondobanchetto e termina in Via Coperta. Prende il nome da un ‘fosso’ o ‘scorsuro’ d’acqua che qui passava e che in molti […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Ha principio sulla Via Porta San Pietro e termina in Via Carlo Mayr. Nell’antichità, era chiamata ‘Strada di San Martino‘ per la presenza sul suo […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La chiesa di San Pietreo è sorta circa l’anno 952 nell’area dell’antico Castrum Bizantino sull’omonima via Porta San Pietro. Fin dal 1010, san Pietro era […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Esisteva prima dell’anno 1317 in cui venne scritta la Chronica Parva in cui viene citato. Sorgeva esattamente fra le vie Saraceno e Porta san Pietro, laddove allora vi […]