di Giorgio Franceschini La piazzetta S. Michele (già piazzetta del Turco) è indubbiamente uno dei più suggestivi angoli di Ferrara: Via del Turco l’attraversa, mentre vi […]
GIORGIO FRANCESCHINI – La Voce di Ferrara 30/09/1972 Il muro perimetrale delgiardino della casa Righini (alla quale si accede da Via Garibaldi al n. 75) delimita […]
MARIO CALURA – Corriere Padano agosto 1937 A proposito del chiostrino di San Romano, torna opportuno qui riportare alcuni miei rilievi, fatti nello studio paziente e […]
INTRODUZIONE Il palazzo dei Diamanti è oggi una tra le principali attrazioni turistiche della città di Ferrara, un luogo carico di storia (e di storie) che, […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Marchese di Ferrara Leonello nacque il 21 settembre del 1407, dagli amori di Niccolò III d’Este con Stella dei Tolomei dell’Assassino. Benché figlio illegittimo, fu […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Marchese e Duca di Ferrara Assieme a Ercole I, fu tra i principali protagonisti del Rinascimento ferrarese. Terzo figlio illegittimo di Niccolò III e di […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Duca di Ferrara Duca di Ferrara dal 1471 al 1505, Ercole I d’Este fu uno dei principali mecenati e uomini di cultura del Rinascimento ferrarese. […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Cosimo Tura, meglio noto come Cosme Tura, pittore ufficiale dei duchi Estensi, è considerato il fondatore dell’Officina Ferrarese. Di origini umili, sulla sua vita di […]