Nobildonna ferrarese nacque nel 1515. Eleonora era figlia del duca Alfonso I d’Este e della seconda moglie Lucrezia Borgia; suo nonno materno era quindi papa Alessandro […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Figlia illegittima di Rodrigo Borgia, poi divenuto Papa Alessandro VI, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano. Nacque a Subiaco il 18 […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Duca di Ferrara, Modena e Reggio Nacque a Ferrara nel 1476, da Ercole I ed Eleonora d’Aragona. Fin dalla gioventù non mostrò mai un interesse […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Questo breve viottolo parte dalla via Praisolo e termina in via Pergolato. Stradello che anticamente formava una via unica col «Praisolo». La denominazione di «Via […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Chiesa e monastero di San Bernardino situati in angolo fra l’attuale corso della Giovecca e la via Mortara. Fondato nel 1510 dalla duchessa Lucrezia Borgia […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il complesso del Corpus Domini si trova compreso fra le vie Savonarola, Pergolato, Campofranco e Praisolo, in una zona, nel Medioevo, fra le più eleganti. […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La Chiesa di Santa Monica si trova quasi in centro a via Montebello si trova una piccola chiesa dedicata a Santa Monica, con un altrettanto […]
La cosiddetta “congiura di don Giulio” è uno dei tanti aneddoti, ahimè drammatici, della Ferrara rinascimentale. Siamo agli inizi del Cinquecento e a tenere le redini […]