Filippa Ariosti, detta ‘Lippa’, antenata bolognese del noto poeta, abitò in questa dimora lungo la via del Carbone al civico 19. Lippa Ariosti fu amante del […]
Ludovico Ariosto acquistò nel 1514 questa casa di via del Turco, alla sua compagna, tale Orsolina, figlia di un Giovanni Sassomarino il Chiodaiolo, da cui il […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Nasce nel 1474 dal conte Niccolò, nobiluomo al servizio della corte degli Estensi. Il padre, cercando di avviarlo alla carriera giuridica e alla vita di […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] In mezzo all’antica Piazza Nova (poi ribattezzata Ariostea), in origine dovevano esserci due colonne di marmo che dovevano sorreggere la statua equestre del duca Ercole […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Si trova in via Ariosto L’abitazione, realizzata su progetto di Girolamo da Carpi, presenta una facciata semplice ed elegante in mattoni a vista. Il piano […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] L’Hostaria del Chiuchiolino, oggi denominata come enoteca “al Brindisi” è una delle più antiche osterie del mondo tanto da essere dichiarato Locale Storico d’Italia. La […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Sede della Biblioteca comunale Ariostea, è ubicato in via delle Scienze. Palazzo Paradiso è noto soprattutto perché all’interno vi è situata la tomba di Ludovico […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Si trova in via Giuoco del Pallone. Edificato in epoca medievale nelle adiacenze della chiesa di Santa Maria delle Bocche, questo palazzo passò nel 1471 […]