Su questo personaggio, conosciuto anche come Guido detto Salinguerra, si sa molto poco. Figlio di Pietro, detto Torello (XI secolo), nel 1120 fu nominato capitano del […]
GIORGIO FRANCESCHINI – La Voce di Ferrara 30/09/1972 Il muro perimetrale delgiardino della casa Righini (alla quale si accede da Via Garibaldi al n. 75) delimita […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Nato probabilmente a Ferrara attorno al 1164 – Morto a Venezia il 25 luglio del 1245. Era figlio di Torello, membro di una ricca e […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Ha inizio in Via Borgo di Sotto e termina sulla Via Carlo Mayr. Questa via prende il nome dalla potente stirpe ghibellina dei Torelli-Salinguerra che […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Inizia sulla Via Fondobanchetto e termina in Via Coperta. Prende il nome da un ‘fosso’ o ‘scorsuro’ d’acqua che qui passava e che in molti […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Ha principio sulla Via Porta San Pietro e termina in Via Carlo Mayr. Nell’antichità, era chiamata ‘Strada di San Martino‘ per la presenza sul suo […]
ASCOLTA LA SCHEDA: Il castello della potentissima famiglia dei Torelli, detti anche Salinguerra è oggi scomparso ma deve essere esistito fra i secoli XII fino alla […]
di Giuseppe Pesce 1 Una storia d’arme e d’amore Il monumento funerario di Giacomo Torello conservato presso la chiesa di San Benedetto abate in Casoria offre […]
Ripropongo una lettera con sua risposta che Salinguerra II dei Torelli di Ferrara scrisse all’amico ed alleato ghibellino Ezzelino III da Romano dopo che nel 1224 […]