di Giorgio Franceschini Sin dalla seconda metà del 900 in un quartiere della Città, delimitato dalle mura e dal Po, esisteva la Chiesa parrocchiale di San […]
La chiesa dedicata a Santa Maria sorgeva anticamente, con l’annesso ospedale, fuori della città medioevale, ed era detta Santa Maria del Guazzatore, poichè era vicina a […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La chiesa con il suo ospedale, vennero documentati a partire dal 1126. Voluta da Guglielmo II degli Adelardi. Guglielmo III degli Adelardi poi nel 1183 […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Chiesa di San Vito, antichissima, già esistente dal 1187 nel borgo Sabbionaro che era fuori dalle antiche mura e nei pressi del Po. Retta da […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Chiesa di san Lorenzo e monastero femminili eretti nel 1219. Nel 1531 fu chiamata santa Croce dei Minimi di san Francesco di Paola. Fu distrutta […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Chiesa di san Guglielmo e monastero femminili documentati fin dal 24 settembre 1256 quando le suore clarisse acquistarono un terreno chiamato di san Guglielmo dai […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Citata negli statuti del 1287, indentificabile con santa Maria del Guazzaduro citata già dalla fine del XIII secolo. La chiesa di santa Maria de Foris, […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Fin dal 1466 esisteva un piccolo oratorio dedicato a Santa Maria Immacolata Concetta popolarmente chiamata anche Santa Maria di Ca’ Bianca. Nel 1502, alcune monache […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] L’oratorio di San Giovanni Battista si trovava in piazza Sacrati, all’angolo con via Garibaldi. Conosciuto dai ferraresi come “San Zanin”, era un oratorio sopraelevato costruito […]